Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124013
IDG781000300
78.10.00300 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
manula gaetano
il controllo fiscale dei costi
Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 4 (28 febbraio), pag. 249-254
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d23063; d23065; d23073; d23074
ricordati i principi informatori dell' esame dei componenti negativi del reddito (inerenza dei costi ai ricavi, effettivita', riferibilita' dei costi all' esercizio in questione), l' a. osserva che per quanto riguarda i costi di acquisizione di beni e servizi il verificatore deve accertare la data esatta in cui giuridicamente devono ritenersi sostenuti e quindi contabilizzati e la compiutezza della registrazione, in quanto l' individuazione di costi al di fuori della contabilita' denuncia quasi sempre l' esistenza di corrispondenti ricavi non contabilizzati e di una doppia contabilita' o di una contabilita' integrativa di quella ufficiale. il verificatore deve pertanto svolgere anche per i costi le attivita' di ricerca interna (scritture) ed esterna (presso fornitori ed enti pubblici) di cui l' a. ha trattato in un precedente lavoro (cui fa rinvio) a proposito dei ricavi. l' a. esamina quindi criteri e modalita' della verifica fiscale di alcuni altri elementi di costo deducibili ai fini della determinazione del reddito tassabile ai fini dell' irpef e dell' irpeg: perdite e sopravvenienze passive relativi a ricavi gia' contabilizzati in precedenti esercizi; perdite e sopravvenienze passive relative all' eliminazione di cespiti attivi del bilancio; minusvalenze conseguenti a cessioni, permute e conferimenti di cespiti patrimoniali; interessi passivi; compensi corrisposti a familiari dell' imprenditore, soci ed amministratori; oneri di utilita' sociale; altri costi ed oneri.
artt. 56 e seguenti d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati