| 124018 | |
| IDG781000305 | |
| 78.10.00305 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 9 ottobre 1976, n. 3356
| |
| Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 5 (15 marzo), pag. 359
| |
| | |
| d21831
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che gli
interessi di cui alle leggi n. 29 del 1961 e 147 del 1962 sul tributo
complementare abbiano carattere moratorio e presuppongano pertanto un
comportamento colposo del contribuente. tali interessi non sono
quindi dovuti se il contribuente dimostra che la mancanza o l'
insufficienza degli elementi necessari per la liquidazione del
tributo non e' dovuta a fatto a lui imputabile. secondo l' a. la non
imputabilita' puo' insorgere anche in un momento successivo, qualora
il contribuente rettifichi con una dichiarazione integrativa
vincolante, che puo' essere inserita anche in un ricorso contro
accertamento di maggior valore, i valori originariamente dichiarati
in modo infedele od incompleto.
| |
| l. 26 gennaio 1961, n. 29
l. 28 marzo 1962, n. 147
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |