Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124020
IDG781000307
78.10.00307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
schiavon francesco
su talune ipotesi d' imposizione degli immobili urbani
Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 6 (31 marzo), pag. 391-396
d24047; d30128; d23063; d23062; d24043
l' a. ricorda che l' esenzione venticinquennale dall' ilor spetta agli appartamenti contenuti in edifici di nuova costruzione non di lusso e di tipo economico ultimati entro il 31 dicembre 1975; e' revocabile nel caso in cui l' immobile risulti abusivo ai sensi della disciplina urbanistica vigente all' epoca della costruzione. i fabbricati di tipo economico e popolare costruiti su terreni espropriati dai comuni o consorzi di comuni sono esenti da ilor per 25 o 15 anni a seconda che siano stati realizzati su aree date in concessione o cedute in proprieta'. in tema di tassazione del fabbricato in comunione legale tra coniugi l' a. osserva che ai fini dell' irpef se uno dei coniugi ha redditi bassi o nulli conviene l' intestazione a quest' ultimo ed il regime di separazione dei beni, mentre ai fini dell' ilor (se il fabbricato vi e' soggetto) non si ha risparmio o aggravio d' imposta ne' con la comunione ne' con la separazione, ma assoluta indifferenza, trattandosi di imposta non progressiva. esaminate le disposizioni tributarie che riguardano i redditi dei comuni ed interessano pertanto anche il reddito da fabbricati (siano questi in comproprieta' ordinaria, in comunione legale od in proprieta' esclusiva di uno dei coniugi), l' a. esamina se il compratore di un immobile deve rispondere delle imposte dirette dovute per periodi precedenti la vendita. precisa che ai fini dell' irpef il reddito dei fabbricati concorre a formare l' imponibile per il periodo d' imposta in cui si e' verificato il possesso; se il soggetto iscritto in catasto ha cessato di possedere il fabbricato, il reddito concorre a formare l' imponibile del venditore e dell' acquirente in proporzione della parte di un anno di competenza. l' ilor sui fabbricati e' sganciata dall' iscrizione automatica nei ruoli in base al catasto e si paga per autotassazione.
art. 33 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 17 l. 13 aprile 1977, n. 114 art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601 art. 4 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati