| 124021 | |
| IDG781000308 | |
| 78.10.00308 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| del palo maria
| |
| gli arrotondamenti in materia di iva e di imposizione sui redditi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 6 (31 marzo), pag. 397-399
| |
| | |
| d23154; d23158; d23068; d23077; d24048
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| trattando degli arrotondamenti previsti con decorrenza i gennaio 1978
dalla legge n. 935 del 1977, l' a. precisa che ai fini dell' iva gli
arrotondamenti possono riguardare l' ammontare dell' imposta indicata
in fattura (con arrotondamento alla lira delle frazioni inferiori),
l' ammontare dell' imposta liquidata periodicamente (con
arrotondamento alle 1000 lire, per difetto se la frazione non supera
500 lire e per eccesso in caso contrario) e l' ammontare dell'
imposta dovuta liquidata nelle dichiarazioni annuali (con gli stessi
arrotondamenti previsti per le liquidazioni periodiche, salvo la
pericolosita' che tutti i calcoli richiesti nelle dichiarazioni
devono essere effettuati sulla base degli importi arrotondati a 1000
lire per difetto o per eccesso, con arrotondamento dei risultati a
1000 lire per difetto o per eccesso, e che se la somma da versare,
rimborsare o riportare a credito non supera 1000 lire non si procede
al versamento, rimborso o riporto del credito). gli stessi
arrotondamenti si calcolano in caso di rettifica della dichiarazione,
accertamento e liquidazione effettuata dall' ufficio iva, alle somme
dovute dall' erario per interessi, soprattasse e pene pecuniarie,
agli importi per crediti d' imposta e rimborsi a favore dei
contribuenti, nonche' all' ammontare delle commissioni spettanti alle
aziende di credito per i versamenti a favore dell' erario. in sede di
imposte sui redditi per i versamenti d' imposta vige l'
arrotondamento a 1000 lire per eccesso o per difetto; la stessa
regola vale per gli importi da indicare nelle dichiarazioni. per le
dichiarazioni dei sostituti d' imposta l' arrotondamento segue il
diverso criterio del troncamento delle ultime 3 cifre, con
espressione in migliaia; i versamenti dei sostituti obbediscono
invece al criterio di arrotondamento a 1000 lire.
| |
| l. 23 dicembre 1977, n. 935
art. 5 d.l. 23 dicembre 1976, n. 60
l. 21 febbraio 1977, n. 31
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |