Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124023
IDG781000310
78.10.00310 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
perulli antonio
alcune caratteristiche sostanziali e procedurali che differenziano le imposte dirette dalle tasse ed imposte indirette sugli affari ed altre, invece, che le accomunano
Comm. trib. centr., an. 10 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 116-124
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d230; d215; d23104; d23114; d23156; d2124; d2158; d40750; d40756; d2156; d2157; d2182
l' a. svolge un esame comparativo della normativa sostanziale e procedurale in tema di imposte dirette e di imposte indirette sugli affari (registro, ipotecarie e catastali, invim, iva e successioni), rilevando elementi comuni ed aspetti differenziatori. in materia di accertamento le norme sull' imposizione diretta sono piu' rigorose specie per quanto riguarda i requisiti degli avvisi di accertamento. in tema di notificazioni ricorda che la declaratoria di incostituzionalita' dell' art. 38, lett. e, del previgente testo unico delle imposte dirette interessa anche l' art. 32, lett. c, del vigente decreto sul contenzioso che riproduce la norma abrogata. le norme sull' accertamento delle imposte sui redditi rinviano alla disciplina dell' iva per quanto riguarda accessi, ispezioni e verifiche. non esiste nelle leggi in materia di imposte indirette sugli affari una norma relativa al divieto di doppia imposizione, mentre solo per tale settore impositivo e' stato conservato il concordato. le norme relative alle verifiche per sorteggio sono accostabili a quelle che prevedono le verifiche a scandaglio. le norme in tema di imposte dirette sul segreto di ufficio e sull' onere di preventiva esecuzione sui beni mobili e sull' ordine delle procedure immobiliari non trovano riscontro nel campo delle imposte indirette sugli affari. esaminata la disciplina del rifiuto tacito a rendere dichiarazioni di valore o di altro genere, l' a. ricorda come sia il decreto sull' accertamento delle imposte sui redditi sia il decreto sull' iva prevedano la collaborazione della guardia di finanza agli accertamenti degli uffici finanziari.
art. 42 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 49 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634 art. 26 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634 art. 156 c.p.c. art. 157 c.p.c. c. cost. 26 giugno 1974, n. 189 art. 38 lett. e d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 art. 32 lett. c d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 art. 33 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 52 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 art. 67 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 7 d.l. 6 luglio 1974, n. 260 art. 78 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602 art. 63 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati