Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124031
IDG781000319
78.10.00319 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
g.l.
ancora sul concetto di infedele dichiarazione ai fini dell' applicazione della maggiorazione d' imposta ex art. 184 bis del t.u. n. 645 del 1958
nota a comm. centr. sez. xii 15 giugno 1977, n. 8172
Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), fasc. 4, pag. 293-295
d21900; d21510; d21901; d21804; d21831
criticando la tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che il concetto di dichiarazione infedele non sia suscettibile di definizione legislativa e che sia pertanto vano lo sforzo di ricomporre in unita' concettuale il riferimento all' infedelta' della dichiarazione di cui agli artt. 184 bis e 245 del previgente testo unico delle imposte dirette, che prevedono istituti con natura e finalita' profondamente diverse. la maggiorazione d' imposta per ritardata iscrizione a ruolo adempie alla funzione di risarcire l' erario in applicazione del principio della naturale fecondita' del denaro, mentre il citato art. 245 si limita a specificare in quali casi ad una dichiarazione infedele si ricollega la soprattassa. secondo l' a. il riferimento all' infedelta' della dichiarazione contenuto nell' art. 184 bis si riporta al concetto generico di infedele dichiarazione (intesa come dichiarazione non rispondente al vero) e non al particolare tipo di dichiarazione infedele (indicazione di un imponibile inferiore di almeno un quarto a quello definitivamente accertato) sanzionato dal legislatore con l' irrogazione della soprattassa. l' a. osserva infine che con la riforma tributaria e' stato eliminato ogni riferimento all' infedelta' della dichiarazione, applicandosi gli interessi sulle imposte e maggiori imposte dovute in base a rettifica o ad accertamento di ufficio: risulta cosi' inequivocabile la volonta' del legislatore di far derivare l' obbligo della corresponsione degli interessi dal semplice ritardo nell' iscrizione a ruolo, indipendentemente dall' applicazione di sanzioni per la divergenza tra reddito dichiarato e reddito accertato.
art. 184 bis d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 art. 245 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 art. 20 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati