Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124033
IDG781000322
78.10.00322 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
redazione
spunti critici sull' istituto dell' abbuono delle pene pecuniarie
Giust. trib., an. 100 (1978), fasc. 2, pag. 95-97
d21901; d2176; d01141; d200
l' a. ricorda che il decreto sull' accertamento delle imposte sui redditi prevede che gli organi del contenzioso tributario possano dichiarare non dovute le pene pecuniarie quando la violazione e' giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull' ambito di applicazione delle norme cui si riferisce. osserva che una disposizione analoga non si rinviene nella normativa relativa alle imposte indirette e nel decreto che disciplina la riscossione delle imposte. ritiene che, attraverso un' interpretazione logico-sistematica dell' istituto dell' abbuono, il suddetto potere delle commissioni tributarie possa essere esercitato anche per le infrazioni commesse nel campo dei tributi indiretti e della riscossione, rileva che una diversa interpretazione contrasterebbe con gli artt. 3 e 76 della costituzione, in quanto riserverebbe un trattamento di favore ad alcune categorie di contribuenti e violerebbe i principi direttivi previsti nella legge delega in materia sanzionatoria, i cui istituti di carattere generale vanno applicati sia per i tributi diretti sia per quelli indiretti.
art. 3 cost. art. 76 cost. art. 55 ultimo comma d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati