Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124035
IDG781000324
78.10.00324 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
redazione
adempimenti fiscali per i liberi professionisti
Giust. trib., an. 100 (1978), fasc. 3, pag. 208-217
d23154; d23158; d21514; d23156; d23063; d23069; d24043; d963
l' a. illustra la disciplina degli adempimenti fiscali incombenti ai liberi professionisti secondo le modifiche apportate dai decreti nn. 888 e 936 del 1977 con decorrenza i gennaio 1978. ai fini dell' iva i professionisti devono adempiere agli obblighi di fatturazione, registrazione, dichiarazioni e versamenti. per i professionisti il cui volume d' affari annuo non supera i 6 milioni la detrazione dell' iva relativa agli acquisti e' forfettizzata in misura pari al 20% dell' imposta corrispondente agli incassi e non sussiste obbligo di registrazione delle fatture d' acquisto (da numerare e conservare); il versamento e' trimestrale ed entro il 5 marzo deve essere presentata la dichiarazione annuale. i professionisti con volume d' affari compreso tra 6 e 360 milioni (e quelli che rinunciano al regime suesposto) sono tenuti a tutti gli adempimenti di fatturazione e registrazione ed a versamenti trimestrali, con conguaglio in sede di dichiarazione annuale. i professionisti con volume d' affari superiore a 360 milioni sono soggetti al versamento mensile dell' iva. accennato all' accertamento ed alle sanzioni nel sistema dell' iva, l' a. precisa che ai fini dell' irpef i professionisti sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili di cui all' art. 19 del decreto n. 600 del 1973 e che coloro che hanno percepito nel periodo d' imposta compensi non superiori a 12 milioni determinano forfettariamente il reddito netto in misura pari al 60% dei compensi. illustrato il sistema sanzionatorio delle violazioni in tema di dichiarazioni e scritture contabili, l' a. precisa che per l' ilor non sono previsti particolari obblighi per i professionisti, che godono della deduzione dal reddito del 50% dello stesso, con un minimo di 6 milioni ed un massimo di 12.
d.p.r. 30 novembre 1977, n. 888 d.l. 23 dicembre 1977, n. 936 art. 19 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 7 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 599
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati