Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124036
IDG781000325
78.10.00325 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giustino marco
speciali regimi fiscali dei contribuenti "minori" ai fini dell' i.v.a. e delle imposte dirette
Giust. trib., an. 100 (1978), fasc. 3, pag. 201-207
d23154; d21514; d23063; d23073
l' a. osserva che dall' entrata in vigore della riforma tributaria si sono succedute varie normative tributarie per i contribuenti minori ai fini sia dell' iva sia delle imposte dirette. con schemi sintetici illustra il succedersi nel tempo delle varie "fasce" di contribuenti che hanno fruito di agevolazioni nel campo degli adempimenti formali (fatturazione, registrazione, dichiarazioni, versamenti) e di modalita' particolari di determinazione dell' iva. elabora quindi un riepilogo della disciplina dei lavoratori autonomi e delle imprese minori ai fini dell' iva e dell' irpef. illustra il particolare trattamento introdotto dal decreto n. 888 del 1977 per alcuni tipi di imprese minori (con un importo di ricavi annui non superiore a 12 milioni): determinazione del reddito imponibile con l' applicazione ai ricavi di predeterminati coefficienti di redditivita', sommando le plusvalenze patrimoniali realizzate. ai fini della tenuta della contabilita' semplificata si considerano "minori" le imprese con ricavi annui non superiori a 360 milioni.
d.p.r. 30 novembre 1977, n. 888 art. 72 bis d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 18 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 2 l. 23 febbraio 1978, n. 38
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati