Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124041
IDG780401154
78.04.01154 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
banfi arialdo
terrorismo fuori e dentro lo stato
Ponte, an. 34 (1978), fasc. 3-4, pag. 311-328
f41; f416
l' a. si sofferma sul terrorismo organizzato entro lo stato e fuori lo stato avente come obiettivo la distruzione dello stato democratico attraverso la destabilizzazione. l' origine di questo terrorismo e' ricondotta dall' a. all' inizio della guerra fredda del 1947, che fece subire un brusco arresto alla defascistizzazione di molti paesi dell' europa occidentale, in quanto le organizzazioni fasciste e naziste furono lasciate sopravvivere per essere utilizzate in funzione della politica di contrapposizione ideologica. questo fenomeno naturalmente fu piu' rilevante e pericoloso in quei paesi ove i regimi fascisti avevano posto piu' a lungo radici: l' italia e la germania. per quanto riguarda l' italia l' a. individua tre gruppi di organizzazioni politiche che praticano il terrorismo: organizzazioni che vogliono restaurare il sistema fascista; organizzazioni volte ad impedire che lo stato attui quelle riforme di modifica dei rapporti sociali e politici a favore dei lavoratori; organizzazioni che vogliono sostituire lo stato democratico con uno non meglio definito, stato di contadini ed operai. l' a. esamina il configurarsi di queste organizzazioni e dimostra come il terrorismo sia nato da matrice fascista e, poiche' lo stato non ha voluto prima e saputo poi reprimerlo il terrorismo nero e' l' origine del terrorismo rosso in quanto ha fatto sorgere nei giovani l' illusione che al fascismo dovesse contrapporsi solo la violenza rivoluzionaria.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati