Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124042
IDG780401159
78.04.01159 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bassetti piero
l' austerita' analizzata dal punto di vista politico
sintesi della relazione svolta ad un incontro indetto dall' universita' popolare di brescia il 7 novembre 1977
Humanitas, an. 33 (1978), fasc. 1-2, pag. 72-81
f41; f3210
secondo l' a. in italia la parola "austerita'" non ha un senso rigidamente economico, come nella tradizione anglosassone, ma richiama una tensione di carattere morale, una tensione di valori che e' divenuta caratteristica di una societa' che prova stanchezza per l' eccesso di consumismo. il problema infatti che oggi muove le nuove generazioni non e' quello del rapporto tra risparmio e consumo, che e' sempre di tipo economicistico, bensi' e' un problema di scelte fra una qualita' della vita immersa nei beni e nelle cose ed una qualita' di una vita immersa in altri valori, indipendenti dall' attaccamento alle cose. oggi nessuna delle forze politiche, secondo l' a., ha compreso al fondo questa ricerca di valori non quantificabili economicamente. infatti sia le forze neocapitalistiche che quelle comuniste, non riuscendo a superare quello che al fondo e' la loro matrice comune, cioe' l' economicismo ottocentesco, si precludono la comprensione delle piu' autentiche esigenze di rinnovamento delle nuove generazioni.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati