| 124045 | |
| IDG780401162 | |
| 78.04.01162 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sicari antonio
| |
| giustizia di dio nel vecchio testamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Communio, an. 7 (1978), fasc. 38, pag. 5-20
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f400; f8011; s3
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in base all' esame di numerosi testi l' a. afferma che nel vecchio
testamento non si puo' parlare di giustizia se non nell' ambito dell'
alleanza offerta da dio al suo popolo, alleanza che quindi
costituisce come un apriori all' interno del quale va compresa la
giustizia. ne segue che se l' aspetto di giustizia misericordiosa,
salvifica di dio si ritrova accanto alla concezione deontologica,
normativa delle relazioni umane, tutto questo va compreso nel quadro
della libera iniziativa di dio, che spontaneamente offre al popolo l'
alleanza. nella conclusione, l' a. mostra come l' alleanza,
inizialmente intesa con categorie prevalentemente giuridiche, venne
nel corso della storia di israele, caricandosi di un' intensita'
affettiva, che sola poteva garantire una qualche spiegazione del
misterioso rapporto di dio con il suo popolo.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |