| 124046 | |
| IDG780401163 | |
| 78.04.01163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| feuillet andre'
| |
| i due aspetti della giustizia nel sermone della montagna
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Communio, an. 7 (1978), fasc. 38, pag. 21-29
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f400; f8211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. respinge l' ipotesi secondo cui nei passi del sermone della
montagna in cui si parla di giustizia ci sarebbe una dicotomia tra
testi che presenterebbero la giustizia come un ideale morale che l'
uomo e' chiamato a realizzare e testi che mostrerebbero nella
giustizia un dono di dio in strettissima connessione con la salvezza
che gesu' e' venuto a portare al mondo. rifacendosi alla lezione
profetica, l' a. conclude che c' e' una profonda unita' nella
concezione della giustizia del discorso della montagna e che le
esigenze ivi avanzate sono inseparabili dalla grazia del regno di
dio, anzi la postulano e la presuppongono.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |