Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124048
IDG780500015
78.05.00015 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
goldstein abraham s., marcus martin
the myth of judicial supervision in three "inquisitorial" systems: france, italy, and germany
(il mito del controllo giudiziale in tre sistemi "inquisitori": francia, italia, germania)
Yale Law Journ., vol. 87, (1977), fasc. 2, pag. 240-283
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d95005
nel saggio si pongono a confronto, da un lato, il sistema di procedura penale statunitense basato sul principio accusatorio ovvero della discrezionalita' nell' esercizio dell' azione penale, e, dall' altro, i sistemi (francesi, italiano e tedesco) cosiddetti inquisitori, dove l' esercizio dell' azione penale e' obbligatorio. l' interesse per lo studio dei sistemi inquisitori si spiega per le critiche mosse, sempre piu', al sistema accusatorio e per le proposte di modifica di alcuni difetti ed eccessi di tale sistema in quanto basato esclusivamente sugli ampi poteri discrezionali degli organi di polizia e della pubblica accusa. il saggio si diffonde in una analisi del funzionamento concreto dei tre sistemi inquisitori menzionati, singolarmente considerati, le conclusioni del saggio sono nel senso di ritenere che le differenze fra sistema accusatorio e sistema inquisitorio siano, di fatto, piu' apparenti che reali, in quanto anche nei sistemi inquisitori esaminati vi e', quanto all' esercizio dell' azione penale e allo svolgimento dell' istruzione predibattimentale, una prevalenza dei poteri, sostanzialmente, discrezionali della polizia e degli organi, aventi natura piuttosto amministrativa, della pubblica accusa.
Ist. dir. comparato - Univ. Roma



Ritorna al menu della banca dati