| 124051 | |
| IDG780610262 | |
| 78.06.10262 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cuffaro vincenzo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii civ. 15 ottobre 1977, n. 4414
| |
| Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt. 1, pag. 942-944
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30480
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si sofferma sulla parte della sentenza afferente l' art. 1128,
comma 1, codice civile, norma che la cassazione ritiene dettata per
l' ipotesi di perimento di un edificio condominale, intendendo per
perimento la distruzione avvenuta per cause estranee alla volonta'
dei proprietari, ed esprime l' avviso che a tale norma dovrebbe
essere attribuita una portata di significato piu' ampia in quanto
individuante un evento generale che prescinde dalle cause che lo
hanno prodotto. passando poi al successivo richiamo che la stessa
sentenza fa dell' art. 1112 codice civile circa la comunione del
suolo dell' edificio perito non ritenuto suscettibile di divisione in
quanto solo l' unanime volonta' dei comunisti potrebbe farla cessare,
l' a. osserva che il richiamo al suddetto articolo e' incoerente ed
esclude l' indivisibilita' ex art. 1112 anche se la sentenza si
richiama nella motivazione al principio dell' art. 42, comma 2,
costituzione circa la funzione sociale della proprieta'.
| |
| art. 1128 comma 1, c.c.
art. 1112 c.c.
art. 42, comma 2, cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |