| 124052 | |
| IDG780610263 | |
| 78.06.10263 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| branca giuseppe
| |
| trasferimento del luogo d' esercizio della servitu'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii civ. 25 gennaio 1978, n. 32
| |
| Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt. 1, pag. 879-880
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30473
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in evidenza come giurisprudenza e dottrina dominanti
seguendo la lettera della legge siano dell' avviso che si possa
spostare il luogo di una servitu' solo se l' esercizio originario sia
divenuto piu' gravoso per il soggetto passivo per fatti sopravvenuti,
mentre e' sua opinione che possa essere spostato anche se non siano
intervenuti fatti nuovi, cioe' anche se la situazione non e' mutata
rispetto a quella originaria. l' a. ritiene quindi che si possa
consentire lo spostamento del luogo se esso favorisce una migliore
utilizzazione (produttiva) del fondo gravato senza danneggiare il
diritto del vicino e cio' in conformita' degli artt. 41, 42 e 44
della costituzione che vogliano la funzione sociale della proprieta'
e il razionale sfruttamento del suolo.
| |
| art. 1068 c.c.
art. 41 cost.
art. 42 cost.
art. 44 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |