Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124059
IDG780900542
78.09.00542 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
nobili massimo
la procedura penale tra "dommatica" e sociologia: significato politico d' una vecchia polemica
Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 1, pag. 51-91
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d682
l' a. muove dalla constatazione degli stretti legami che, nello studio del diritto, e' dato riscontrare tra dato sociologico, storico e normativo, per passare ad un' ampia disamina dei 2 orientamenti metodologici con cui in passato la dottrina ha proceduto allo studio e all' insegnamento del diritto processuale penale: il tecnicismo giuridico e l' indirizzo sociologico. l' a. si intrattiene diffusamente sull' origine delle 2 teorie, sulle esigenze che ne determinarono la formulazione e sulle implicazioni delle stesse in relazione alla "conoscenza" del processo penale; e cio' viene fatto con particolare attenzione al dibattito svoltosi su tali temi in italia. l' indagine prosegue con l' esposizione della concezione marxista del diritto secondo il modello "ortodosso", e delle piu' recenti posizioni sull' uso "alternativo" del diritto. a questo punto l' a. si sofferma su quelle teorie sociologiche che, in modo piu' immediato, influenzano la comprensione del diritto processuale penale: psicologia del comportamento collettivo e mezzi di comunicazione di massa, teoria sociologica del conoscere, teoria sociologica della stratificazione. ma e' in relazione alla teoria del controllo sociale che l' a. individua la funzione precipua degli strumenti processual-penalistici che si rivelano di per se stessi quali mezzi di difesa sociale per il controllo politico della devianza.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati