Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124066
IDG780900549
78.09.00549 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sbriccoli mario
la storia, il diritto, la prigione. appunti per una discussione sull' opera di m. foucault
Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 3, pag. 407-423
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d59
l' a. offre alcuni spunti per la discussione del libro di m. foucault, sorvegliare e punire, nascita della prigionia, torino, 1976, che tanta eco ha avuto all' interno del dibattito in corso sull' emarginazione e sul carcere. un primo aspetto dell' opera viene individuato nella considerazione del carcere quale istituzione quasi autonoma ed indipendente sia dall' ordinamento giuridico, e in particolare dal diritto criminale, sia dall' attivita' svolta dai giuristi: si tratta di una particolare scelta metodologica che si innesta nel caratteristico procedere dell' analisi foucaultiana. l' a., in proposito, rileva come foucault rifiuti 1 la storia intesa come ricostruzione delle dinamiche reali, delle interpretazioni delle singole epoche, dei collegamenti con i rapporti di produzione, per compiere, piuttosto, un' opera di geologia storica tesa a riportare alla luce gli strati attraverso i quali si e' giunti all' attuale dimensione carceraria. gli strumenti logici e persuasivi preferiti da foucault, come sottolinea l' a., sono la metafora, l' ambiguita' in funzione retorica, le coppie, il rovesciamento, gli schiacciamenti e le concentrazioni degli spessori temporali dell' evoluzione storica. l' a. conclude sottolineando come l' opera di foucault sia veramente fondamentale e ricca di spunti per indagini future, soprattutto in riferimento alle nozioni di disciplina e di illegalismo.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati