Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124068
IDG780900551
78.09.00551 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
picotti lorenzo
l' applicazione della normativa speciale sull' ordine pubblico: un caso paradigmatico
Quest. crim., an. 3 (1977), fasc. 3, pag. 431-475
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d542
nell' intento di puntualizzare quale sia le gestione effettivadell' ordine pubblico nel nostro paese, l' a. si occupa dell' applicazione della normativa speciale in materia, con particolare riferimento alla legge reale, attraverso l' esame di un caso paradigmatico: il c.d. "caso spadafina" scaturito dai disordini avvenuti a padova il 3 giugno 1975. dapprima viene analizzato l' operato delle forze di polizia: a riguardo si sottolinea come troppo spesso il problema dell' ordine pubblico sia affrontato sul piano amministrativo-poliziesco, ossia attraverso l' uso spregiudicato della polizia che, grazie alle leggi piu' recenti, gode di ampi poteri di limitazione della liberta' personale. si passa quindi all' esame dell' intervento giudiziario, e qui l' a. svolge alcune critiche ai principi giurisprudenziali affermati in relazione al criterio distintivo tra i delitti di violenza e resistenza a pubblico ufficiale. sul piano piu' strettamente procedurale vengono poi denunciati, da una parte, le anomalie del rito direttissimo obbligatorio, che lede fortemente il diritto di difesa, dall' altra, l' uso della carcerazione preventiva come sanzione anticipata a fini di controllo sociale. l' a. conclude evidenziando come l' ampliamento dei poteri discrezionali del giudice, determinato dalla miniriforma del 1974, sia certamente funzionale alle attuali esigenze di "politica penale".
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati