Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124073
IDG780900556
78.09.00556 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
albamonte adalberto
il reato di esecuzione di opere edilizie in difformita' della licenza di costruzione
Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 1, pag. 5-6
d540
l' a. analizza la figura criminosa di cui all' art. 13 legge 6 agosto 1967 n. 765; questo articolo sanziona penalmente la violazione, nella esecuzione delle opere edilizie, delle norme, delle prescrizioni e delle modalita' esecutive indicate nella licenza edilizia. appare, quindi, evidente come la configurabilita' del reato in parola postuli il preventivo rilascio della licenza edilizia, ricadendosi in caso contrario nel reato di costruzione senza licenza, c.d. costruzione abusiva. pertanto, secondo l' a., la nozione giuridica del reato in esame va trattata negativamente rispetto alla figura del reato di costruzione senza licenza, la quale si verifica tanto quando si tratti di costruzione senza licenza, quanto nell' ipotesi in cui ci si trovi fuori della mera rispondenza, cioe' una costruzione che quantitativamente, nella sostanza del manufatto o nella destinazione, richiami la esecuzione di opere senza licenza. l' a. espone, le linee su cui si e' orientata la giurisprudenza del supremo collegio in ordine a questo reato; la corte ha, tra l' altro, precisato che le modalita' fissate nella licenza consistono principalmente in quelle buone regole dell' arte di costruire che, in relazione alle peculiarita' di una determinata opera, o sono gia' fissate nei particolari costruttivi della progettazione, o, in mancanza o a rettifica della progettazione, sono nella stessa licenza meglio specificate. l' a. conclude rilevando la natura permanente del reato de quo e la sua oblazionabilita'.
art. 32 l. 17 agosto 1942, n. 1150 art. 13 l. 6 agosto 1967, n. 765
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati