| 124080 | |
| IDG780900563 | |
| 78.09.00563 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fletzer gino
| |
| aspetti del profilo assicurativo del problema ecologico
| |
| | |
| intervento al congresso promosso dall' istituto di diritto penale
dell' universita' di urbino su "assicurazione e inquinamento",
urbino, 30 ottobre-1 novembre 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 3, pag. 253
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa dei rapporti fra disastri ecologici ed assicurazione.
quest' ultimo e' un fenomeno di primaria importanza nella vita
sociale, e d' altro lato per quanto attiene ai problemi ecologici si
e' avuto in questi ultimi anni un vastissimo movimento di opinione ed
un crescente interesse. dal punto di vista giuridico gli esperti
devono stabilire se si deve far capo anche in tema di danni da
inquinamento alla disciplina della responsabilita' civile per danno
verso terzi o se si deve invece inquadrare il fenomeno sotto la
specie della responsabilita' oggettiva. secondo alcuni studiosi per
addivenire alla copertura assicurativa dal rischio di inquinamento
occorre che ci sia un grande gruppo di esposizioni ad un rischio
omogeneo; che si tratti di danno determinabile; che si tratti di un
danno accidentale; che il danno abbia una certa consistenza; che il
relativo costo sia economicamente sopportabile; che vi sia la
probabilita' di un danno calcolabile; che si tratti di un rischio per
il quale sia improbabile che si verifichino danni ad una moltitudine
di persone nello stesso tempo.
| |
| l. 10 maggio 1976, n. 319
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |