Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124084
IDG780900567
78.09.00567 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
del re michele c.
il giuramento dei testimoni e il rifiuto di giurare
Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 4, pag. 367-370
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d61465
l' a., prendendo spunto da una decisione del tribunale di roma, svolge alcune considerazioni sul problema della formula di giuramento per i testimoni ed i periti stabilita dal nostro ordinamento processuale. nella decisione menzionata quel giudice di merito ha escogitato, per aggirare la responsabilita' di un teste che aveva rifiutato di prestare giuramento dichiarando la incompatibilita' del giuramento con le proprie convinzioni religiose, il ricorso all' art. 384 codice penale, in quanto l' onore tutelato da questa norma ricomprenderebbe anche il diritto di non trasgredire quei precetti la cui violazione porterebbe una disistima da parte dei correligionari. l' a. non concorda con questa soluzione interpretativa, ma ne riconosce la opportunita', anche in considerazione del fatto che la corte costituzionale, investita della questione, non ha affatto sciolto il quesito propostole avendo ritenuto che la obbligatorieta' del giuramento non comporta una lesione del diritto di liberta' religiosa, in quanto il richiamo a dio non esprimerebbe un riferimento al dio trascendente, ma ad una somma di valori ideali da tutti riconoscibili. l' a. espone anche la soluzione legislativa adottata in germania dove e' stata consentita una molteplicita' di soluzioni, a seconda della posizione e delle convinzioni personali di chi e' tenuto a prestare il giuramento. dopo avere fatto alcune brevi considerazioni sul significato storico, sociologico e religioso del giuramento, l' a. passa ad esaminare ed analizzare la posizione, nei confronti del giuramento, di chi non voglia prestarlo, da un lato, perche' aderente ad un credo religioso che non consente il giuramento stesso e di chi, dall' altro, abbia delle riserve nei confronti della formula in vigore solo per quanto attiene al riferimento a dio.
art. 384 c.p. trib. roma 7 aprile 1975
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati