Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124095
IDG780900578
78.09.00578 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gaito alfredo
radio private ed abusiva diffusione di opere altrui
nota a pret. firenze 7 dicembre 1977 pret. cairo montenotte 11 ottobre 1977
Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 4, pt. 2, pag. 177-182
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d5352
lo scritto dell' a. prende le mosse da 2 decisioni di merito le quali hanno conformemente ritenuto che risponde del delitto di abusiva diffusione di opere altrui il responsabile di una emittente radiofonica locale che trasmetta composizioni musicali coperte da diritto di autore senza la previa necessaria autorizzazione dell' autore stesso o della siae. l' a., premessa una accurata disamina ed un approfondito commento delle norme civilistiche che regolano il c.d. diritto d' autore, formula la considerazione che il regime di favore di cui e' permeata quella legislazione trovava la sua spiegazione nel regime di monopolio e con la natura di pubblico servizio riconosciuto alle trasmissioni dell' ente concessionario. venuto meno per effetto dell' intervento della corte costituzionale il regime di monopolio, l' a. si chiede se le prerogative allora previste per le radiodiffusioni pubbliche possano o meno estendersi a quelle private. sulla base di alcune considerazioni giunge alla conclusione che viene privilegiata la radiodiffusione in quanto tale e non in quanto gestita dallo stato. l' a. si pone, infine, il problema di verificare se le trasmissioni delle radio private rientrino nel divieto di "radiodiffusioni mediante altoparlante azionato in pubblico". ritenendo che la norma non giunga a vietare questi fatti, argomentando proprio sulla nozione tecnica di radiodiffusione, l' a. critica la soluzione accolta nelle 2 decisioni ed in specie la seconda, perche' attuano una operazione di estensione analogica del dato normativo.
art. 171 comma 1 lett. b l. 22 aprile 1941, n. 633
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati