| 124098 | |
| IDG780900581 | |
| 78.09.00581 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| brancaccio antonio
| |
| rilevanza penale dell' evasione delle imposte sul reddito. aspetti
sostanziali e processuali. esigenze di riforma
| |
| | |
| relazione alle "prime giornate europee di difesa sociale sui problemi
della criminalita' economica", sotto il patrocinio delle nazioni
unite, roma, 28-29 ottobre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (1977), fasc. 4, pag. 1264-1297
| |
| | |
| d538; d0400; d04410; d04411; d23038; d23069; d23078
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. conduce un' indagine articolata sull' evasione fiscale in tema
di imposte sul reddito: individuate le reciproche interferenze tra
realta' sociale e sistema fiscale e le linee legislative di tendenza
anche negli ordinamenti stranieri, inquadra il fenomeno nella sua
dimensione storica, sino alla recente legge delega di riforma
tributaria del 9 ottobre 1971 n. 825, della quale verifica l'
attuazione nei suoi aspetti di diritto sostanziale e processuale,
soffermandosi sul decreto del presidente della repubblica 29
settembre 1973 n. 600 e successive modifiche. ricordata l' esperienza
del funzionamento del sistema instaurato con la riforma tributaria,
evidenzia gli aspetti, sostanziali e processuali, meritevoli di
revisione.
| |
| r.d. 30 dicembre 1923, n. 3062
l. 9 dicembre 1928, n. 2834
l. 7 gennaio 1929, n. 4
l. 11 gennaio 1951, n. 25
l. 5 gennaio 1956, n. 1
d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
l. 9 ottobre 1971, n. 825
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 3 cost.
art. 23 cost.
art. 53 cost.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |