| 124099 | |
| IDG780900582 | |
| 78.09.00582 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dalia andrea antonio
| |
| prime riflessioni sulla mini-controriforma del processo penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (1977), fasc. 4, pag. 1298-1341
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d60210; d60211; d60221; d6052; d60700; d61232; d6146; d615; d6202;
d6215; d02301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina analiticamente i vari aspetti della legge 8 agosto 1977
n. 534 contenente "modificazioni al codice di procedura penale":
competenza per territorio, con particolare riferimento, in tema di
reato permanente, al principio costituzionale della precostituzione
del giudice naturale, ed in tema di reato continuato, all'
interpretazione dell' inciso "reato piu' grave"; rilevanza della
connessione ai sensi dell' art. 48 bis e rapporto con l' art. 389
codice procedura penale con particolare riferimento alla formula "la
prova appare evidente"; lettura degli atti di procedimenti separati;
libero esame del coimputato; domicilio legale per le notificazioni;
nuove modalita' di partecipazione del pubblico ministero e del
difensore al contraddittorio. conclude rilevando una pericolosa
involuzione di tendenza del legislatore rispetto alle linee portanti
della riforma globale del processo penale, quali risultanti dai
criteri e principi della legge di delegazione per l' emanazione del
nuovo codice di procedura penale.
| |
| art. 32 c.p.p.
art. 39 c.p.p.
art. 47 c.p.p.
art. 48 bis c.p.p.
art. 144 bis c.p.p.
art. 171 c.p.p.
art. 172 c.p.p.
art. 185 c.p.p.
art. 303 c.p.p.
art. 304 quater c.p.p.
art. 348 bis c.p.p.
art. 389 c.p.p.
art. 414 c.p.p.
art. 450 bis c.p.p.
art. 25 comma 1 cost.
l. 8 agosto 1977, n. 534
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |