| 124102 | |
| IDG780900585 | |
| 78.09.00585 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| turnaturi giuseppe
| |
| aspetti problematici della costituzionalita' delle pene pecuniarie
fisse e proporzionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (1977), fasc. 4, pag. 1412-1471
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50324; d0400; d0402
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. conduce un ampio studio sulle problematiche di
costituzionalita' emergenti dalle pene pecuniarie fisse e
proporzionali. ricordati i precedenti giurisprudenziali della corte
costituzionale in materia, egli verifica la compatibilita' delle pene
pecuniarie con i principi costituzionali di eguaglianza, di
personalita' della responsabilita' penale, di umanizzazione della
pena e di rieducazione del condannato. analizza separatamente i
profili costituzionali interessati dalle pene fisse e da quelle
proporzionali (artt. 3, 25 comma 2, 27 commi 1 e 3 costituzione) e ne
ricava non perentorie affermazioni di contrasti insanabili, bensi' il
rilievo che, nell' attuale tipologia delle sanzioni penali, forti
dubbi di legittimita' costituzionale sono ben lungi dal potersi dire
totalmente dissipati.
| |
| art. 3 cost.
art. 25 comma 2 cost.
art. 27 cost.
art. 18 c.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |