| 124106 | |
| IDG780900589 | |
| 78.09.00589 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vercellone paolo
| |
| minori di eta' e consultori familiari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (1977), fasc. 4, pag. 1506-1514
| |
| | |
| d51710; d51712; d51843; d300002
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si pone il problema, a seguito della istituzione dei consultori
familiari di cui alla legge 29 luglio 1975 n. 405, dei limiti che
incontra, dal punto di vista giuridico, l' opera di divulgazione
circa i problemi della sessualita' in genere e i metodi
anticoncezionali in specie, nonche' quella di somministrazione dei
mezzi necessari ad evitare il concepimento, in caso di minorenni.
egli opera delle distinzioni in relazione all' eta', e, in merito
alla possibile configurazione, in astratto, di reato da parte di chi
gestisce i consultori, sostiene autonoma rilevanza e sufficienza del
consenso di chi ha compiuto i 16 anni; presunzione di consenso dei
genitori a che i minori di 16 anni, purche' abbiano compiuto almeno i
14, ricevano informazioni; divieto di esercizio di attivita' senza l'
espresso consenso dell' esercente la potesta', sotto i 14 anni.
| |
| art. 529 c.p.
art. 530 c.p.
art. 573 c.p.
l. 8 marzo 1975, n. 39
l. 29 luglio 1975, n. 405
l.r. pi 16 aprile 1976, n. 15
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |