| 124109 | |
| IDG780900592 | |
| 78.09.00592 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pedrazzi cesare
| |
| un concetto controverso: le "comunicazioni sociali"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. v pen. 14 novembre 1975
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (1977), fasc. 4, pag. 1565-1571
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d536
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., rilevato come la sentenza annotata verta su una fattispecie,
ricondotta alle previsioni dell' art. 2621 n. 1 codice civile, che
richiama alla mente la figura delittuosa di cui all' art. 95 legge
bancaria, esamina i rapporti tra false comunicazioni sociali e
mendacio bancario. operando delle precisazioni sul concetto di
"comunicazioni sociali", anche in chiave critica rispetto all'
orientamento gia' espresso dalla cassazione a favore della tipicita'
di comunicazioni riservate alle banche, sostiene che l' esibizione in
via riservata alla banca non basta ad integrare la diffusione che
contraddistingue le comunicazioni sociali ai sensi dell' art. 2621 n.
1, concludendo nel senso del concorso materiale tra le 2
incriminazioni, fuori dal raggio di azione della clausola di
sussidiarieta' di cui all' art. 95 legge bancaria.
| |
| art. 2621 n. 1 c.c.
art. 95 l. 7 marzo 1938, n. 141
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |