| 124116 | |
| IDG780900599 | |
| 78.09.00599 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giampietro pasquale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. verona 23 marzo 1977
| |
| Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 2, pt. 2, pag. 311-313
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5202; d539; d60220
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. annota criticamente una sentenza del tribunale di verona e
sostiene che, mentre appare corretta l' individuazione dell'
integrita' dell' ambiente naturale (acqua, suolo e sottosuolo) come
bene giuridico tutelato dalla legge 10 maggio 1976 n. 319, non
altrettanto precipua e' la definizione data al concetto di "scarico".
osserva che la previsione di cui all' art. 674 ultima parte codice
penale, contempla delle ipotesi di inquinamento di tipo atmosferico
che possono prescindere da una fonte di natura idrica, ovvero non
considerarsi "connesse". accenna infine alla causa di non punibilita'
prevista dall' art. 25 di detta legge.
| |
| art. 674 c.p.
art. 45 c.p.p.
art. 15 l. 10 maggio 1976, n. 319
art. 25 l. 10 maggio 1976, n. 319
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |