| 124117 | |
| IDG780900600 | |
| 78.09.00600 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| calderone c. renato
| |
| ricusazione: strumento di garanzia o di ostruzionismo?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. ass. roma 10 dicembre 1976
| |
| Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 2, pt. 2, pag. 321-323
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d6026
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. annota in termini ampiamente positivi un' ordinanza della corte
d' assise di roma che ha ritenuto che nessuna norma sancisce
espressamente l' obbligo di sospensione del processo nel quale venga
introdotto un giudizio incidentale di ricusazione. egli sostiene che,
nel caso di ricusazione del giudice, 2 sono le ipotesi possibili: la
dichiarazione di ricusazione e' ritenuta inammissibile e viene
respinta, ed in questa ipotesi tutti gli atti e provvedimenti del
magistrato ricusato sono perfettamente validi; oppure la
dichiarazione di ricusazione e' accolta, ed in questa ipotesi il
giudice competente per la ricusazione stabilira' se ed in quale parte
gli atti ed i provvedimenti conservano validita'.
| |
| art. 66 c.p.p.
art. 69 c.p.p.
art. 70 c.p.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |