| 124118 | |
| IDG780900601 | |
| 78.09.00601 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pica giorgio
| |
| sull' appropriazione indebita d' uso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. napoli 20 gennaio 1976
| |
| Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 2, pt. 2, pag. 326-333
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51900; d51901; d51915
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. annota una sentenza di merito che presenta 2 punti meritevoli
di riflessione: se il guardiano di un' autorimessa abbia o meno il
possesso (per il diritto penale) delle auto ivi depositate, e se
costituisca appropriazione indebita d' uso (non punibile secondo la
comune opinione) la utilizzazione che egli faccia dell' auto in
deposito. sostiene che il termine possesso, nell' ipotesi dell' art.
646 codice penale, significa disponibilita' giuridica della cosa nel
soggetto attivo, e che il termine appropriazione, nella stessa norma,
indica ogni atto di uso della cosa in difformita' dei poteri
risultanti dal titolo, sia che abbia carattere momentaneo, sia che
comporti la definitiva sottrazione di essa alla disponibilita' del
proprietario.
| |
| art. 624 c.p.
art. 626 n. 1 c.p.
art. 646 c.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |