| 124125 | |
| IDG780900608 | |
| 78.09.00608 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nuvolone pietro
| |
| lombroso e il diritto penale
| |
| | |
| discorso tenuto, nel testo francese, il 15 ottobre 1976 in occasione
della commemorazione del centenario dell' opera "l' uomo delinquente"
di cesare lombroso, organizzata dal centre francais de droit compare'
e dall' istituto di criminologia dell' universita' di parigi
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 1, pt. 1, pag. 1-9
| |
| | |
| d57
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., sottolineata la novita' dell' approccio lombrosiano al
problema penale - novita' consistente nel considerare il delitto
nella sua dimensione naturale - ne coglie i momenti piu'
significativi in relazione ai temi della norma penale come garanzia,
della responsabilita' sociale, dell' imputabilita', della capacita' a
delinquere, della persona del reo e della funzione della sanzione. in
ordine a quest' ultima, in particolare, vengono ripercorse le linee
introduttive del nuovo diritto penale, tracciate dal lombroso,
secondo cui il fatto di reato, pur rimanendo come punto di partenza
della legislazione penale, non e' preso in considerazione come
oggetto di un addebito ma come sintomo di una personalita' pericolosa
nei cui confronti l' entita' e la durata della pena vengono
commisurate alla intensita' della pericolosita' dell' autore.
| |
| | |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |