Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124133
IDG780900616
78.09.00616 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sclafani francesco
problematica delle pene detentive di "brevissima" durata e riflessi criminologici
Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9, pt. 1, pag. 225-256
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d50320; d59
premessa la definizione di pena detentiva "brevissima", l' a. esamina dal punto di vista criminologico l' esecuzione di questo tipo di pena e denuncia gli effetti negativi - criminogeni e dissocializzanti - che essa comporta nei confronti del reo. l' articolo prosegue con un' indagine statistica sugli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno delle "brevissime" pene detentive. l' a. prende quindi in considerazione le misure sospensive ed alternative alle pene in questione, previste nel nostro ordinamento: sospensione condizionale della pena, affidamento in prova al servizio sociale, regime di semiliberta' e liberazione anticipata. ribadita la necessita' di evitare - per quanto possibile - l' influenza psicopatogena dell' ambiente carcerario, e nel quadro di una riforma del sistema penale, l' a. esamina le soluzioni piu' significative adottate a riguardo nei paesi stranieri: misure alternative di limitazione della liberta' personale, ampliamento del sistema condizionale e probatorio, particolari modalita' di espiazione delle brevissime pene detentive, speciali modalita' di trattamento sociale, eccetera. tornando a considerare le misure esistenti nella nostra legislazione, in alternativa alla detenzione breve, l' a. svolge alcune osservazioni critiche, relative alle modalita' di concessione delle stesse. l' articolo si conclude ribadendo l' esigenza di ampie riforme in materia, anche in relazione alla necessaria ridefinizione degli interessi tutelati dall' ordinamento giuridico-penale.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati