| l' a. esamina la nuova disciplina delle armi quale risulta dopo i
numerosi mutamenti legislativi intervenuti in materia. premessi
alcuni rilievi critici relativi alle difficolta' interpretative di
una disciplina disordinata come quella delle armi, l' a. passa a
classificare i diversi tipi di arma secondo i nuovi criteri
introdotti dalle citate leggi (armi proprie ed improprie, armi comuni
e da guerra, armi da caccia e sportive, armi antiche, parti di arma).
notevole in proposito lo sforzo dell' a. di inquadrare i diversi tipi
di arma in dette categorie. ci si occupa quindi della alterazione
delle armi nei suoi riflessi penalistici, della distinzione tra armi
efficienti ed armi inefficienti, delle munizioni. particolare
attenzione e' dedicata alle norme relative all' acquisto e alla
detenzione delle armi comuni, alla raccolta e collezione di armi da
guerra o comuni, al porto delle armi, alla circolazione delle armi da
guerra. a questo punto l' a. passa ad esaminare i numerosissimi
illeciti penali in materia, specificandone la natura giuridica, i
tipi di sanzione previsti, il regime processuale (arresto, liberta'
provvisoria, scelta del rito, perquisizioni). l' articolo si conclude
con una chiara ed esauriente elencazione dei reati in materia di armi
e delle pene relative.
| |