Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124135
IDG780900618
78.09.00618 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
chiavario mario
procedimento d' accusa come processo accusatorio?
relazione al convegno sul tema "il procedimento per i reati commessi dai ministri", organizzato dagli istituti di diritto e procedura penale e di diritto pubblico della facolta' di giurisprudenza di urbino, urbino, 20-22 maggio 1977
Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 12, pt. 1, pag. 384-391
d660
l' a. svolge un' indagine tendente ad accertare se il procedimento per i reati ministeriali e presidenziali abbia, come parrebbe a prima vista, carattere prevalentemente accusatorio. dopo aver ricordato gli elementi su cui si fonda il riconoscimento della natura accusatoria della procedura in questione, l' a. sottolinea come alcuni aspetti della stessa siano meglio riconducibili allo schema inquisitorio. cosi' la sospensione dalla carica conseguente all' atto d' accusa e l' utilizzo - in qualche modo possibile - delle indagini compiute dalla commissione inquirente da parte del giudice costituzionale. per meglio comprendere la natura della "giustizia politica" nel nostro ordinamento, l' a. svolge alcune osservazioni di diritto comparato e, in seguito, formula alcune proposte di riforma tendenti a caratterizzare univocamente come accusatorio il procedimento in questione. viene quindi affrontato diffusamente il tema della connessione tra responsabilita' ministeriali e responsabilita' di "laici", con le implicazioni di ordine costituzionale che esso solleva. in proposito si osserva che, pur riconoscendo la possibilita' di un giudizio comune nei confronti di ministri e laici, e' necessario che il processo cumulativo non comporti per l' imputato una diminuzione delle garanzie globali del processo penale comune. l' a. conclude proponendo un ripensamento sulla attuale commistione tra giudizio politico e giudizio penale.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati