| 124136 | |
| IDG780900619 | |
| 78.09.00619 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mazzanti manlio
| |
| nuove leggi in materia penale e processuale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 12, pt. 1, pag. 391-398
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d513; d602; d605; d607
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa delle recenti norme in materia penale e processuale
penale con cui il legislatore ha tentato di incidere sulla situazione
di inefficienza e lentezza della giustizia penale. i punti
qualificanti le leggi in questione vengono cosi' riassunti: riforma
della composizione degli organi giudicanti (corte d' appello e
cassazione) ad opera della legge 8 agosto 1977, n. 532; modifiche in
materia di competenza territoriale con riferimento al reato
permanente e continuato; nuova disciplina della connessione e della
separazione dei procedimenti; introduzione dell' interrogatorio
"libero"; razionalizzazione della disciplina delle notificazioni
degli atti processuali e delle nullita' degli atti stessi; norme per
rendere piu' celere l' intervento del pubblico ministero nell'
istruzione del processo, quali risultano dalla legge 8 agosto 1977,
n. 534. infine l' a. esamina la legge 8 agosto 1977, n. 533
(disposizioni in materia di ordine pubblico) che contiene importanti
modifiche al regime della concessione della liberta' provvisoria,
istituisce una nuova ipotesi di furto aggravato, introduce la
possibilita' del sequestro e della confisca di immobili in qualche
modo connessi allo svolgimento di attivita' criminose. nel corso
dell' articolo l' a. svolge osservazioni critiche sulle citate leggi
ed auspica una sollecita approvazione del nuovo codice di procedura
penale.
| |
| l. 8 agosto 1977, n. 532
l. 8 agosto 1977, n. 533
l. 8 agosto 1977, n. 534
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |