| 124139 | |
| IDG780900622 | |
| 78.09.00622 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| garavelli mario
| |
| la sospensione della patente alle persone diffidate
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iv pen. 7 novembre 1975
| |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 2, pt. 2, pag. 88-90
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5350
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. aderisce alla annotata sentenza secondo cui e' manifestamente
infondata la questione di legittimita' costituzionale del primo
capoverso dell' art. 91 codice della strada che non prevede la durata
massima della sospensione della patente nei confronti delle persone
socialmente pericolose diffidate ai sensi dell' art. 1 legge 27
dicembre 1956 n. 1423 giacche' tale norma ha la finalita' di tutelare
l' ordine pubblico finche' persista nel diffidato la pericolosita'
sociale e non contrasta di conseguenza con il principio di
uguaglianza stabilito dall' art. 3 costituzione. seguono una
sintetica rassegna delle pronunce - sia della corte di cassazione che
della corte costituzionale - che hanno confermato l' aderenza del
citato art. 91 ad altre disposizioni della costituzione ed alcune
considerazioni sulla natura amministrativa e giurisdizionale dei tipi
di sospensione previsti nell' articolo stesso.
| |
| art. 3 cost.
art. 16 cost.
art. 24 cost.
art. 25 cost.
art. 1 l. 27 dicembre 1956, n. 1423
art. 91 n. 2 d.p.r. 15 giugno 1959, n. 393
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |