| 124147 | |
| IDG780900630 | |
| 78.09.00630 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spinelli francesco
| |
| sull' assicurazione automobilistica obbligatoria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii pen. 29 marzo 1976
| |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 5, pt. 2, pag. 269-272
| |
| | |
| d50108; d5350
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esprime perplessita' sulla correttezza e completezza della
motivazione sottesa alla decisione dell' annotata sentenza secondo
cui l' errore del soggetto agente, di aver creduto che l' impresa con
la quale aveva stipulato l' assicurazione per la responsabilita'
civile obbligatoria fosse regolarmente autorizzata a farlo, esclude
la punibilita' ai sensi dell' art. 47 codice penale. tale errore
sarebbe infatti ascrivibile a colpa -e come tale nel caso de quo
inescusabile- dal momento che il contraente, tenuto ex art. 10
decreto presidente della repubblica 13 febbraio 1959 n. 449 a
stipulare il patto assicurativo con un' impresa autorizzata, deve
ritenersi obbligato ad accertare nella controparte la sussistenza
della capacita' di fornire la prestazione richiesta.
| |
| art. 47 c.p.
art. 10 d.p.r. 13 febbraio 1959, n. 449
art. 32 l. 24 dicembre 1969, n. 990
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |