| 124149 | |
| IDG780900632 | |
| 78.09.00632 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| floridia giuseppe
| |
| teleradio-diffusione via etere ed emittenti locali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. pescara 20 novembre 1975
| |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 5, pt. 2, pag. 316-320
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d535; d0400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. riprende adesivamente le motivazioni sottese alle conclusioni
della annotata sentenza secondo cui e' manifestamente infondata la
questione di legittimita' costituzionale dell' art. 195 comma 2 del
decreto del presidente della repubblica 29 marzo 1973, n. 156 per
contrasto con la liberta' di manifestazione del pensiero; ne' e'
configurabile una questione di legittimita' costituzionale sul
rapporto tra la predetta norma e l' art. 10 della convenzione europea
per i diritti dell' uomo, avendo quest' ultima valore di legge
ordinaria e quindi derogabile. seguono alcune considerazioni sui
termini in cui la norma richiamata potrebbe incorrere nella censura
di incostituzionalita' perche' in contrasto con l' art. 3 della
costituzione.
| |
| art. 3 cost.
art. 21 cost.
art. 10 l. 4 agosto 1955, n. 848
art. 195 d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156
l. 14 aprile 1975, n. 103
art. 41 cost.
art. 43 cost.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |