| 124151 | |
| IDG780900634 | |
| 78.09.00634 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pezzotti francesco
| |
| depenalizzazione delle contravvenzioni punibili con l' ammenda (note
di commento alla legge 24 dicembre 1975, n. 706 )
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9, pt. 2, pag. 525-535
| |
| | |
| d52; d549
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa della legge 24 dicembre 1975, n. 706 con cui si e'
operata una ampia depenalizzazione delle contravvenzioni punibili
solo con l' ammenda. dopo aver esposto i motivi che hanno indotto l'
adozione del provvedimento, l' a. esamina i vari articoli della
legge, affrontando i problemi interpretativi che essi sollevano.
particolare attenzione e' rivolta alla questione se la
depenalizzazione sia applicabile alle contravvenzioni punibili, nei
casi piu' gravi, anche con l' arresto, o per le quali siano previste
pene accessorie o la confisca. vengono quindi trattati gli aspetti
della solidarieta' e della intrasmissibilita' dell' obbligazione
(artt. 3-4), l' istituto del pagamento in misura ridotta, le norme
sulla contestazione e sulla competenza a conoscere delle violazioni.
ricostruito l' iter per l' irrogazione della sanzione amministrativa,
l' a. si sofferma via via sulle rimanenti disposizioni della legge:
contravvenzioni previste dalle leggi finanziarie, procedura per le
definizioni in via breve degli illeciti amministrativi. l' articolo
si conclude con l' indicazione delle materie per le quali non si fa
luogo alla depenalizzazione e, rispetto a questo punto, l' a. espone
i motivi ispiratori della disposizione e sottolinea la tassativita'
dell' elencazione contenuta nella legge.
| |
| l. 3 maggio 1967, n. 317
l. 9 ottobre 1967, n. 950
l. 24 dicembre 1975, n. 706
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |