Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124153
IDG780900636
78.09.00636 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ceniccola raffaella
prime applicazioni giurisprudenziali delle disposizioni di natura sostanziale contenute nei provvedimenti urgenti sulla giustizia penal
Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 11, pt. 2, pag. 662-667
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d50124; d5014; d50230; d50415
l' a. esamina alcune applicazioni giurisprudenziali del decreto legge 11 aprile 1974 n. 99 (provvedimenti urgenti sulla giustizia penale). in primo luogo si occupa del giudizio di bilanciamento tra le circostanze del reato quale risulta dalla nuova formulazione dell' art. 69 codice penale e, a riguardo, viene criticata una decisione che ha affermato l' inapplicabilita' del provvedimento di revoca o sospensione della patente, come conseguenza della ritenuta prevalenza delle circostanze attenuanti sulle aggravanti in ordine al delitto di lesioni colpose. seguono alcune considerazioni sull' orientamento che, in relazione alla nuova disciplina del reato continuato e del concorso di reati, tende ad escludere il cumulo giuridico tra delitti e contravvenzioni e nell' ipotesi di concorso tra reati puniti con pene congiunte e reati puniti con pena singola o alternativa. l' a. si sofferma quindi sulla recidiva e sul carattere facoltativo che, in sede di riforma, si e' attribuito a tale istituto. l' ultimo tema affrontato e' quello della nuova disciplina della sospensione condizionale della pena; in proposito vengono evidenziati i contrasti giurisprudenziali sorti sul problema della reiterazione della concessione del beneficio in riferimento agli effetti preclusivi delle condanne precedentemente riportate dall' autore del reato.
d.l. 11 aprile 1974, n. 99 art. 69 c.p.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati