Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124154
IDG780900637
78.09.00637 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
marsiglia valeria, vuosi renato
le "bandiere ombra" ed il trattamento penalistico
Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 12, pt. 2, pag. 727-736
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d538; d939
gli aa. affrontano il problema delle navi battenti bandiera ombra sotto il profilo delle illiceita' penali e amministrative che spesso conseguono agli intenti speculativi dei possessori di detti natanti. dopo l' indicazione dei canali attraverso i quali i proprietari di navi battenti bandiera ombra perseguono situazioni giuridiche di vantaggio, gli aa. ricostruiscono la normativa applicabile nel caso che non siano rispettate le condizioni che le leggi richiedono per poter fruire di esenzioni ed agevolazioni fiscali. fondamentali, in proposito, le disposizioni della convenzione di ginevra del 18 maggio 1956 in materia di importazione temporanea, il cui mancato rispetto integra il reato di contrabbando. esaminati i problemi interpretativi e gli orientamenti giurisprudenziali riferibili alla citata normativa, gli aa. si soffermano sull' opinione di chi ha sostenuto l' inammissibilita' del richiamo alla convenzione di ginevra sulla base del rilievo che la repubblica di panama non avrebbe aderito alla convenzione stessa. gli aa. respingono tale assunto e passano ad esaminare le conseguenze che la recente normativa in materia valutaria ha determinato sul reato di contrabbando cosi' realizzato. in particolare viene affrontata la questione della estensibilita' al reato doganale della sanatoria valutaria prevista per l' esportazione non autorizzata di beni o valuta.
art. 8 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 l. 30 aprile 1976, n. 159 l. 8 ottobre 1976, n. 689 l. 23 dicembre 1976, n. 863
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati