| 124156 | |
| IDG780900639 | |
| 78.09.00639 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| casarini riccardo
| |
| il diritto di resistenza collettiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 4, pt. 1, pag. 125-132
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., assunto il termine "resistenza" nell' accezione di
comportamento (collettivo) difensivo contro gravi atti ingiusti da
parte del potere statale ma inserito nell' apparato di conservazione
-come forma cioe' anomala di tutela delle istituzioni-, procede ad
un' ampia disamina dei numerosissimi contributi che la cultura
giuridico-costituzionale ha offerto a partire dal secolo scorso a
tutt' oggi. tali contributi vengono sistematizzati in 3 diversi
momenti: il primo, quello delle discussioni a cavallo dei secoli
diciannovesimo e ventesimo; il secondo, relativo alle reazioni della
dottrina di fronte alla soppressione del secondo comma dell' art. 50
del progetto della costituzione italiana; ed infine il terzo momento,
quello delle prospettive e della evoluzione dell' istituto. segue da
ultimo una rassegna delle fonti normative che a partire dal secolo
tredicesimo e nei vari ordinamenti hanno previsto e disciplinato tale
istituto.
| |
| | |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |