Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124158
IDG780900641
78.09.00641 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
spizuoco renato
il potere di coazione del pubblico ufficiale e la rapina aggravata
Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 55-58
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d50164; d51902
l' a., premesse generali considerazioni sul fondamento e sui requisiti della coazione e della proporzionalita' dell' esimente di cui all' art. 53 codice penale, esprime perplessita' sulla idoneita' della formula -cosi' come ampliata dall' art. 14 legge 22 maggio 1975 n. 152- a costituire un valido strumento deterrente per le azioni dei rapinatori. gli appunti mossi al testo dell' articolo citato sono 3. in primo luogo si ritiene inopportuna la fissazione dell' estremo temporale della consumazione del delitto poiche', in considerazione delle modalita' spesso confuse che accompagnano la realizzazione del fatto di rapina, riesce difficile stabilire se si e' in presenza della fattispecie criminosa e quindi invocare la scriminante ex art. 53 codice penale: meglio sarebbe stato porre l' estremo della flagranza cosi' come definita dall' art. 237 codice procedura penale. altrettanto poco felice risulta la locuzione di rapina "a mano armata" piu' restrittiva di quella commessa "con armi" di cui all' art. 628 primo capoverso codice penale. infine dal momento che i pubblici ufficiali indicati nell' art. 53 codice penale sono quelli che fanno parte della forza pubblica, si viene a negare la possibilita' del ricorso all' esimente de qua a tutti gli impiegati e ai gestori delle casse pubbliche.
art. 53 c.p. art. 14 l. 22 maggio 1975, n. 152
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati