| 124159 | |
| IDG780900642 | |
| 78.09.00642 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| consoli giuseppe
| |
| note in margine alla disciplina intercomunitaria dello zucchero
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. alba 21 maggio 1976
| |
| Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 2, pt. 2, pag. 115-123
| |
| | |
| d5374; d18118; d8711
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. aderendo alle conclusioni dell' annotata sentenza -e sulla
scorta di una non lontana pronuncia della corte di giustizia della
comunita' economica europea- sottolinea come le norme interne degli
stati membri se contrastano con i diritti soggettivi creati dalle
norme comunitarie -le quali vengono recepite dagli ordinamenti
positivi degli stati medesimi senza necessita' di rinvio o di
espresso richiamo- sono da ritenersi illegittime. e, come di
conseguenza, l' inottemperanza ad un provvedimento governativo
emanato sulla base della normativa interna incompatibile con quella
comunitaria non dia luogo a responsabilita' (nel caso di specie
penale ex artt. 6 e 14 decreto-legge del capo provvisorio dello stato
17 settembre 1947, n. 896).
| |
| art. 6 d.l.c.p.s. 17 settembre 1947, n. 896
art. 14 d.l.c.p.s. 17 settembre 1947, n. 896
art. 35 reg. cee n. 1009/67
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |