| 124166 | |
| IDG780900649 | |
| 78.09.00649 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| veneziano giuseppe
| |
| spunti critici in tema di tutela della salute nella legislazione
alimentare
| |
| | |
| comunicazione al convegno della lega nazionale cooperative e mutue e
della associazione nazionale cooperative agricole sul tema "proposta
per un piano agricolo alimentare", roma, 1-2 febbraio 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 4, pt. 2, pag. 248-255
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51611; d531
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| preso atto della estrema confusione e caoticita' che
contraddistinguono la disciplina giuridica degli alimenti, l' a.
espone in sintesi quali sono state le linee di sviluppo della
legislazione in materia alimentare durante il periodo fascista e
quello successivo. una volta individuata nella tutela dell' economia
(agricola) la preoccupazione prevalente del legislatore degli anni
'30, l' esame della normativa susseguente rivela quanto poco essa si
sia discostata da quell' indirizzo nonostante i mutamenti
istituzionali ed il riconoscimento sul piano costituzionale del
diritto alla salute come interesse fondamentale del cittadino e della
collettivita'. negli anni '60 si assiste al primo tentativo di
intervento organico a tutela della salute: nondimeno le aspettative
sono destinate a rimanere deluse a causa dell' inadempienza
governativa ad emanare le disposizioni regolamentari e delle piu'
recenti inversioni di tendenza sul piano legislativo. alla
ricognizione normativa segue una breve indagine critica sulla
eterogeneita' -e inefficienza- delle strutture e procedure
predisposte per la vigilanza e la repressione delle frodi alimentari.
| |
| r.d.l. 15 ottobre 1925, n. 2033
r.d. 27 luglio 1934, n. 1265
l. 30 aprile 1962, n. 283
l. 28 febbraio 1963, n. 441
d.p.r. 12 febbraio 1965, n. 162
art. 444 c.p.
art. 516 c.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |