| 124167 | |
| IDG780900650 | |
| 78.09.00650 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| greco franco
| |
| considerazioni sull' art. 1 (commi 10 e 11) del d.l. 11 aprile 1974
n. 99 in tema di custodia preventiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 1, pt. 3, pag. 58-62
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. correla l' altalenante intervento legislativo in materia di
custodia preventiva, alle esigenze e tensioni che in relazione a tale
istituto si palesano anche in una dimensione socio-giuridica. in
particolare esamina la riforma operaia per il tramite del decreto
legge 11 aprile 1974 n. 99, che introduce criteri ispirati a maggiore
rigore. sulla stessa linea dunque della corte costituzionale che con
sentenza n. 17 del 22 gennaio 1974, gia' restringeva la portata
liberale della normativa allora vigente. evidenzia poi talune
contraddizioni, frutto d' equivoco, insite nelle norme da ultimo
emanate: esse richiedono un' interpretazione logica ma aderente alla
ratio della legge. si tratta, in specie, delle facolta' accordate al
giudice istruttore di ordinare, entro i termini complessivi della
carcerazione preventiva, la cattura dell' imputato scarcerato per
decorrenza dei termini previsti per la fase istruttoria. infine, l'
a. risolve e prospetta la via per sfuggire ad alcune illogicita'
derivanti dal testo legislativo.
| |
| art. 272 c.p.p.
l. 1 luglio 1970, n. 496
art. 1 d.l. 11 aprile 1974, n. 99
c. cost. 22 gennaio 1974, n. 17
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |