| 124168 | |
| IDG780900651 | |
| 78.09.00651 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spizuoco renato
| |
| il diritto d' impugnazione della parte civile dopo le pronunce della
corte costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 1, pt. 3, pag. 62-64
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d63024
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| una serie di sentenze della corte costituzionale, dichiaranti l'
incostituzionalita' sotto vari profili degli artt. 195, 23, 25, 27,
28 codice procedura penale, ha sostanzialmente modificato la
configurazione della disciplina relativa al diritto al ricorso della
parte civile, ed i rapporti tra giudizio penale e giudizio civile.
ampio dibattito s' e' sviluppato intorno ai limiti della
proponibilita' del ricorso. l' a. concorda con la tesi che propugna
un' interpretazione lata e comprensiva per l' ammissibilita' del
ricorso stesso. ritiene poi che l' art. 195 codice procedura penale
necessiti di una attenta revisione. accenna inoltre ad alcune
questioni specifiche sorgenti da una giurisprudenza non uniforme, in
particolare sottolinea la non omogeneita' della giurisprudenza anche
in merito all' applicazione del principio d' autorita' del giudicato
penale in materia civile.
| |
| c. cost. 15 gennaio 1970, n. 1
c. cost. 10 febbraio 1972, n. 29
c. cost. 11 marzo 1971, n. 55
c. cost. 27 giugno 1973, n. 99
c. cost. 26 giugno 1975, n. 165
art. 111 cost.
art. 23 c.p.p.
art. 25 c.p.p.
art. 27 c.p.p.
art. 28 c.p.p.
art. 195 c.p.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |