| 124170 | |
| IDG780900653 | |
| 78.09.00653 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grilli luigi
| |
| osservazioni sull' art. 410 c.p.p.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 2, pt. 3, pag. 116-128
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d6200
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' omissione dell' avviso al difensore integra una nullita' assoluta:
si ricollega pertanto all' art. 185 codice procedura penale e non
all' art. 422 codice procedura penale, da cui discende invece la
"sanabilita'". problemi sorgono pero' qualora il difensore sia
nominato di ufficio, o qualora lo stesso assista un imputato
irreperibile od evaso. l' a. critica talune decisioni che adottano in
proposito criteri restrittivi nel ravvisare la nullita'. altra
ipotesi prospettata e' costituita dalla duplicita' dei difensori di
fiducia per il medesimo imputato, con avviso ex art. 410 codice
procedura penale, pervenuto solo ad un difensore. l' a. concorda con
l' indirizzo giurisprudenziale e dottrinario che non ravvisa in tal
caso una nullita' assoluta. il punto da chiarire e' se ci si trovi di
fronte ad una nullita' relativa od a una mera irregolarita'. alla
seconda ipotesi accede la giurisprudenza prevalente, ma l' a. motiva
il proprio contrario avviso. esistono dati normativi
incontrovertibili. soprattutto in fatto di sanatoria, rileva l' art.
412 codice procedura penale, trattandosi infatti di atti
predibattimentali. secondo l' a. la individuazione del legittimato ad
eccepire la nullita' non presenta problemi rilevanti.
| |
| art. 170 c.p.p.
art. 173 c.p.p.
art. 185 c.p.p.
art. 410 c.p.p.
art. 412 c.p.p.
art. 421 c.p.p.
art. 422 c.p.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |