| 124172 | |
| IDG780900655 | |
| 78.09.00655 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| barone giuseppe
| |
| serenita' del giudizio, liberta' di manifestazione del pensiero e
legittima suspicione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 4, pt. 3, pag. 242-254
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04017; d60240
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. muove dal dettato e, soprattutto, dalla problematica relativa a
livello costituzionale. il primo punto affrontato e' quello dei
limiti della liberta' di stampa in relazione alla attivita'
giudiziaria. il campo della liceita' pare finire dove iniziano le
interferenze, data l' indipendenza da preservare del potere
giudiziario. soprattutto l' anticipazione dei giudizi si palesa
pericolosa per l' imparzialita' del giudice; essa viene pero'
tutelata nel nostro ordinamento esclusivamente con lo strumento
processuale dell' art. 55 codice procedura penale, la rimessione.
difficile individuare limiti precisi e agibili per la nozione, pur
basilare, di legittimo sospetto. la giurisprudenza e' orientata a
procedere, piuttosto che ad un vaglio astratto e aprioristico, ad una
attenta valutazione operata caso per caso. la discrezionalita' e' in
definitiva quanto mai lata. in tale situazionela dottrina appare
divisa; c' e' chi si limita a chiedere maggior rigore e precisione
per evitare l' arbitrio, chi invece chiede sic et simpliciter la
soppressione dell' istituto. il primo indirizzo pare di difficile
attuazione posta l' inutilita' di una elencazione minuziosa delle
fattispecie legittimanti il provvedimento. per quanto concerne la
liberta' di stampa, in quanto rilevante ai sensi dell' art. 55 codice
procedura penale, da un lato si deve ricordare che la critica
giornalistica non puo' tollerarsi se interferisce e addirittura
influisce, dall' altro che la comunita' ha diritto all' informazione.
si deve percio' agire anche a livello sostanziale; la rimessione deve
dunque restare legata alle ipotesi piu' gravi ipotizzabili, alle
altre si deve provvedere diversamente. comunque e' necessaria una
"tipicizzazione" reale delle ipotesi.
| |
| art. 21 cost.
art. 97 cost.
art. 104 cost.
art. 55 c.p.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |